Torta di mele alla veneziana ricetta della nonna
La torta di mele alla veneziana è una deliziosa ricetta della tradizione italiana, una prelibatezza che può essere gustata in tutte le regioni italiane. La ricetta della nonna, che viene tramandata di generazione in generazione, è una delle più apprezzate.
Se sei un appassionato di dessert italiani, questa è una ricetta che dovresti assolutamente provare. Preparare la torta di mele alla veneziana non è difficile, ma richiede tempo e pazienza. Ecco come procedere.
Ingredienti:
Per preparare la ricetta della nonna è necessario procurarsi gli ingredienti giusti. Ecco cosa serve:
– 4 mele golden
– 4 uova
– 250 gr di zucchero
– 300 gr di farina
– 200 ml di latte
– 50 gr di burro
– 2 cucchiai di lievito
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
Inizia con la preparazione delle mele: lava bene le mele, sbucciale e tagliale a fettine sottili. Metti le mele in una ciotola e aggiungi un cucchiaio di zucchero a velo e una spolverata di cannella. Mescola bene e metti da parte.
In una ciotola a parte, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi la farina, il burro fuso, il latte e il lievito. Aggiungi un pizzico di sale e mescola bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prendi una teglia, imburrala e spolverala con della farina. Versa l’impasto nella teglia e disponi sopra le mele in modo uniforme. Cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti.
Una volta cotta, puoi servire la torta di mele alla veneziana della nonna ancora calda, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Gustare questa torta è un’esperienza davvero speciale: la sua consistenza morbida, il sapore dolce delle mele e la fragranza della cannella si fondono in un’esplosione di sapori che conquisteranno il tuo palato.
Con questa ricetta, puoi portare in tavola un dessert davvero speciale, che sarà apprezzato da tutti. Potrai anche conservarlo per alcuni giorni in un contenitore ermetico, così potrai gustarlo anche in seguito.
La torta di mele alla veneziana è un dessert davvero semplice da preparare, ma che può regalare veri e propri momenti di godimento. Se anche tu sei un amante dei dolci, prova subito a preparare questa ricetta della nonna: stupirai tutti con il tuo ottimo risultato!
Altre questioni di interesse:
Ricetta Tradizionale della Torta di Mele alla Veneziana della Nonna – Come Prepararla Passo-Passo!
Ricetta Tradizionale della Torta di Mele alla Veneziana della Nonna – Come Prepararla Passo-Passo!
Ingredienti: adoro la ricetta della torta di mele alla veneziana della mia nonna! Ci vogliono 500 gr di farina, 4 uova, 200 gr di zucchero, 200 gr di burro, 2 mele, la scorza di un limone, una bustina di lievito in polvere, un pizzico di sale e un bicchierino di rum.
Preparazione: iniziamo a preparare la torta con il burro a temperatura ambiente. Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema liscia. Quindi, aggiungiamo le uova, una alla volta, mescolando bene.
Aggiunta degli altri ingredienti: ora, uniamo la farina, il lievito e un pizzico di sale mescolando con attenzione. Uniamo anche il bicchierino di rum, la scorza di limone e le mele tagliate a fettine.
Cottura: versiamo l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Decorazione finale: quando la torta è cotta, la lasciamo intiepidire prima di decorarla con zucchero a velo e fettine di mela.
Ecco pronta la gustosissima torta di mele alla veneziana della mia nonna! Una ricetta deliziosa, che ha un sapore davvero intenso e irresistibile. Provare per credere!
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.