Sfinci siciliani ricetta originale bimby

Sfinci siciliani: Una Ricetta Originale per Bimby

Amo la cucina siciliana. La sua ricchezza di sapori e di storie che raccontano una cultura ricca e antica è qualcosa che mi affascina ogni volta. Uno degli alimenti più amati dalla famiglia siciliana, soprattutto in occasione delle feste, è senza dubbio la Sfincia.

Questa delizia è un dolce tipico della Sicilia, che si prepara con un impasto di farina di grano duro, zucchero, uova, olio, acqua, vino bianco e scorza d’arancia grattugiata.

Ci sono molte varianti di questo piatto: alcune persone lo preferiscono secco e friabile, mentre altri lo preferiscono morbido e soffice. La ricetta originale prevede l’aggiunta di anice e cannella, ma ci sono anche alcune versioni che includono l’uvetta, l’uvetta sultanina e l’albicocca.

Oggi, con l’avvento della tecnologia, preparare la sfincia in casa è più facile che mai. Grazie al Bimby, infatti, non avrete bisogno di sbattere l’impasto a mano.

In questo articolo vi mostrerò come preparare la ricetta originale della sfincia siciliana con il Bimby.

Ingredienti:

• 500 g di farina di grano duro
• 100 g di zucchero
• 3 uova
• 150 ml di olio di oliva
• 200 ml di acqua
• 100 ml di vino bianco
• una stecca di cannella
• buccia di un’arancia grattugiata
• 2 cucchiai di anice

Procedimento:

  Locoidon crema senza ricetta

1. Mettere nel boccale del Bimby la farina, lo zucchero, le uova, l’olio d’oliva, l’acqua, il vino bianco, la stecca di cannella e la buccia di arancia grattugiata.

2. Azionare per 20 secondi a velocità 7.

3. Aggiungere l’anice e azionare per 15 secondi a velocità 5.

4. Prendere l’impasto e trasferirlo su un piano di lavoro leggermente infarinato.

5. Lavorare l’impasto con le mani per qualche minuto.

6. Prendere l’impasto e stenderlo con un mattarello.

7. Tagliare l’impasto in forme rotonde o a forma di fiore.

8. Mettere le forme su una teglia rivestita di carta da forno.

9. Spennellare la superficie con un po’ di olio d’oliva.

10. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

11. Una volta cotte, togliere dal forno e lasciar raffreddare.

12. Servire le sfincie siciliane calde o fredde.

Cosa c’è di meglio di una bella fetta di Sfincia siciliana calda, ricca di sapori che ti ricordano l’atmosfera della Sicilia?

Con questa ricetta originale potrete portare in tavola un dolce che è già un classico della cucina siciliana.

Non vi resta che procurarvi tutti gli ingredienti necessari e seguire le istruzioni. Potrete preparare una sfincia che conquisterà tutti i vostri ospiti!

Altre questioni di interesse:

Ricetta Originale Bimby per Sfinci Siciliani: la Guida Definitiva

Ricetta Originale Bimby per Sfinci Siciliani: la Guida Definitiva

  Ricetta filetti di gallinella impanati al forno

Sfinci Siciliani: Ingredienti Essenziali: i sfinci siciliani sono uno dei dolci più deliziosi della cucina italiana. La ricetta originale Bimby prevede l’utilizzo di farina di semola di grano duro, zucchero, latte, strutto, sale, olio extravergine di oliva e buccia di limone grattugiata.

Procedimento: inizia mescolando la farina con lo zucchero, l’olio e un pizzico di sale. Unisci poi il latte e amalgama tutto con una spatola. Aggiungi quindi lo strutto e mescola fino a ottenere una pastella liscia ed omogenea. Fai quindi riposare l’impasto per un’ora.

Cottura: prendi una padella antiaderente e metti a scaldare un po’ di strutto. Versa poi l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio e cuoci per circa un minuto. Gira quindi i sfinci su entrambi i lati e cuoci ancora per qualche altro minuto.

Rifinitura: una volta cotti, spolvera con lo zucchero a velo e con la buccia di limone grattugiata. Lasciali poi raffreddare e servili tiepidi.

Consigli di conservazione: puoi conservare i sfinci siciliani per qualche giorno in un contenitore ermetico. Devi però ricordare di consumarli entro un paio di giorni al massimo.

I Sfinci siciliani sono uno dei dolci più amati in Sicilia, e grazie alla ricetta originale Bimby, possiamo realizzarli anche a casa! I risultati sono sorprendenti: la consistenza soffice e l’aroma di limone li rendono una vera delizia! Sono un’ottima alternativa ai classici dolci siciliani come i cannoli o le cassate, e con una preparazione semplice e veloce possiamo gustare un dolce tipico in pochi minuti, sorprendendo i nostri ospiti! Provate ad assaggiarli, sono un’esplosione di gusto!
  Ricetta torte salate benedetta rossi