Torta di mele morbidissima con olio: la ricetta perfetta!
Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi la mia ricetta preferita per una torta di mele davvero morbida e deliziosa.
Da quando ho scoperto questa ricetta, l’ho preparata mille volte ed è sempre un successo. Si tratta di una torta di mele moelleuse, una ricetta francese tradizionale che prevede l’utilizzo di olio di oliva invece che burro.
Questa ricetta è così facile da preparare e richiede pochi ingredienti. Prendete nota, perché vi sorprenderà!
Ingredienti:
- 3 mele medie
- 150 grammi di zucchero
- 200 ml di olio di oliva
- 3 uova
- 300 grammi di farina
- 1 bustina di lievito in polvere
Procedimento:
- Iniziate sbucciando e tagliando le mele a piccoli pezzetti.
- In una ciotola, sbattete con una frusta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungete l’olio di oliva e mescolate bene.
- Unite la farina setacciata e il lievito in polvere, mescolando con un cucchiaio di legno.
- In ultimo, incorporate le mele a pezzetti, mescolando delicatamente.
- Imburrate uno stampo da torta e versatevi l’impasto.
- Infornate a 180°C per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Una volta pronta, estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare prima di servirla.
Iniziate a preparare questa ricetta e vi assicuro che non vi deluderà. La torta di mele morbida con olio sarà la vostra nuova ricetta preferita!
La morbidezza della torta è data proprio dall’utilizzo dell’olio, che crea una consistenza vellutata e cremosa. Inoltre, l’olio di oliva aggiunge un sapore intenso e profumato che arricchisce la ricetta rendendola davvero speciale.
Inoltre, la torta di mele con olio è una ricetta molto versatile. Potete sostituire le mele con altra frutta: albicocche, pere o banane, per esempio. Oppure, se preferite, potete preparare una versione senza uova, sostituendole con 3 cucchiai di yogurt bianco.
Insomma, ci sono tantissime varianti che potete provare. La cosa importante è seguire sempre la stessa ricetta di base, per ottenere una torta di mele morbida e deliziosa.
Inoltre, se conservata correttamente in un contenitore ermetico, la torta di mele con olio può durare fino a 4 giorni. Quindi, potete prepararla in anticipo e conservarla per i giorni successivi.
Che ne dite di preparare questa torta di mele morbida con olio per la vostra prossima occasione speciale?
Vi assicuro che non rimarrete delusi!
Grazie per aver letto fino in fondo la mia ricetta. Spero che vi sia piaciuta e che la proverete presto.
Fatemi sapere nei commenti come è andata e quali varianti avete provato!
Buon divertimento in cucina!
Altre questioni di interesse:
Ricetta per una Morbidissima Torta di Mele con Olio: la Deliziosa Ricetta Passo-Passo
Ricetta per una Morbidissima Torta di Mele con Olio: la Deliziosa Ricetta Passo-Passo
Ingredienti:
Ci vogliono 4 mele grandi, 100 ml di olio di semi, una bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, 2 uova, 180 gr di zucchero di canna, 200 gr di farina, un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Preparazione:
Iniziamo con la preparazione della nostra torta: sbuccia le mele, tagliale a pezzetti e mettile da parte. In una ciotola, mescola l’olio con il lievito, il sale, le uova, lo zucchero, la farina e l’estratto di vaniglia. Mescola bene fino a che l’impasto diventa omogeneo. Aggiungi ora i pezzetti di mela.
Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C. Prendi una tortiera di 24 cm di diametro e rivestila con carta da forno. Versa l’impasto nella tortiera e cuoci la torta per circa 35 minuti. Controlla che sia ben cotta con l’aiuto di uno stecchino: se rimane asciutto, la torta è pronta.
Presentazione:
Togli la torta dal forno e lascia raffreddare. Decora con una spolverata di zucchero a velo e servila con una pallina di gelato alla vaniglia. Una deliziosa torta di mele con olio, pronta da gustare!
Relacionados
Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.