Ricetta struffoli giallo zafferano

Ricetta Struffoli al Giallo Zafferano: Il dolce Napoletano più amato!

Napoletani e non, io sono qui per parlarvi della ricetta degli struffoli al giallo zafferano, una delizia che vi farà venire l’acquolina in bocca. Gli struffoli sono un dolce tipico della tradizione napoletana, particolarmente apprezzato durante Natale. La ricetta che vi presento prevede l’utilizzo di un ingrediente speciale: lo zafferano. Questa spezia dall’antica tradizione è un’aggiunta preziosa per dare un tocco di colore e un gusto unico ai vostri struffoli.

Iniziamo!

Ingredienti:

Per preparare la ricetta degli struffoli al giallo zafferano, avrete bisogno di:

• 400 gr di farina
2 uova
• 50 gr di zucchero
• 50 gr di burro
• 1 bustina di zafferano
• 1 cucchiaino di miele
• 1 limone
• Olio di semi di girasole per friggere
• Zucchero a velo

Preparazione:

1. Iniziate la preparazione versando la farina in una ciotola e sbriciolatevi il burro. Lavorate il composto con le mani fino ad ottenere un impasto sabbioso.

2. Unite le uova, il miele, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e la bustina di zafferano. Impastate con le mani fino a ottenere un composto compatto ed omogeneo.

3. Formate una palla con l’impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti in frigorifero.

4. Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con un mattarello in una sfoglia sottile. Tagliatela con un coppapasta a forma di dischi.

5. Prendete i dischi e arrotolateli su se stessi, dando loro la forma a ciambella.

6. Mettete l’olio di semi di girasole in una pentola e scaldatelo. Quando l’olio sarà ben caldo, iniziate a friggere i vostri struffoli.

7. Quando saranno dorati, scolateli su della carta assorbente.

8. Trasferite gli struffoli in un piatto da portata e cospargeteli con abbondante zucchero a velo.

9. I vostri deliziosi struffoli al giallo zafferano sono pronti per essere serviti e gustati!

Conclusione:

Gli struffoli al giallo zafferano sono un dolce perfetto per la stagione invernale, ma possono essere gustati tutto l’anno. La ricetta è semplice e gli ingredienti sono facilmente reperibili. Seguite questi passaggi e otterrete un dolce squisito che saprà soddisfare anche i palati più esigenti! Provate anche voi a preparare questa ricetta e non ve ne pentirete!

Altre questioni di interesse:

Come Evitare la Schiuma nella Frittura degli Struffoli?

Come Evitare la Schiuma nella Frittura degli Struffoli?

1. Utilizzare Olio di Buona Qualità: L’utilizzo di un olio di buona qualità è fondamentale per evitare la schiuma durante la frittura degli struffoli. L’olio di qualità superiore ha una temperatura di fumo più alta, impedendo così al grasso di sovraccaricare la padella.

2. Fare Attenzione alla Temperatura: Una padella troppo calda è una delle cause principali della schiuma. Quando la temperatura è troppo alta, l’olio inizia a formare bolle, cosa che non dovrebbe succedere. Per questo, è importante mantenere la temperatura dell’olio a circa 160°C.

3. Aggiungere una Fetta di Pane: Un trucchetto per evitare la schiuma è aggiungere una fetta di pane a pezzetti all’olio prima di friggerci gli struffoli. Questo aiuta a tenere sotto controllo la temperatura dell’olio.

4. Non Mescolare Troppo: Quando si friggono gli struffoli, è importante non mescolare troppo. La cottura deve avvenire in modo uniforme e mescolare troppo può causare la formazione di bolle.

5. Non Aggiungere Acqua: Infine, è importante ricordare di non aggiungere acqua all’olio, poiché questo può causare la formazione di schiuma. Invece, è possibile aggiungere un po’ di succo di limone al composto per conferirgli un sapore più fresco.

Con questi semplici consigli, preparerai degli struffoli perfettamente fritti senza schiuma. Buon divertimento!

Come Preparare gli Struffoli: Istruzioni e Consigli Utili

Globi di Delizia: Come Preparare gli Struffoli

Preparare gli struffoli è un must durante le festività natalizie! Questi deliziosi dolci sono semplici da realizzare e danno un tocco di allegria in più alle vacanze. Ecco qui alcuni istruzioni e consigli utili per preparare gli struffoli che ti aiuteranno a realizzare dei dolci perfetti.

Ingredienti: Per preparare gli struffoli avrai bisogno di 350g di farina, 2 uova, 100g di burro, una bustina di lievito, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, un cucchiaio di limone e un cucchiaio di olio.

  Ricette sogliole in padella

Impasto: Per iniziare a preparare gli struffoli, versa la farina in una ciotola capiente e mescola con le uova, il burro, il lievito, lo zucchero, il sale, il limone e l’olio. Amalgama gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Quindi avvolgilo in un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare per almeno mezz’ora.

Formatura: Prendi l’impasto e dividilo in piccole parti. Ogni pezzo va poi schiacciato con le mani in modo da ottenere delle strisce sottili. Taglia le strisce in pezzi più piccoli e forma delle palline con le mani.

Cottura: Prendi una padella e versa dell’olio di oliva. Una volta raggiunta la temperatura giusta, aggiungi le palline di impasto e cuoci fino a quando non diventeranno dorate.

Condimento: Una volta cotte, togli le palline dalla padella e mettile su di un piatto. Aggiungi lo zucchero a velo, del miele e delle scaglie di cioccolato. Mescola bene e servi!

Gli struffoli sono pronti! Sono un dolce delizioso e perfetto per tutti i momenti delle festività natalizie. È una ricetta facile da seguire e da preparare, quindi non esitare e provaci!

Storia degli Struffoli: Origini e Nascita

Storia degli Struffoli: Origini e Nascita

L’origine degli struffoli non è ben nota, ma è generalmente riconosciuto che il loro luogo di origine sia l’Italia meridionale. La loro nascita è stata attribuita a una donna napoletana, che nel XVIII secolo inventò questo dolce per la festa dell’Immacolata.

Gli Ingredienti: Arrivano dall’India

Gli struffoli erano originariamente fatti con ingredienti provenienti dall’India come tutti gli altri dolci dell’epoca. Principalmente, questi ingredienti erano zucchero, miele, farina, cannella, noci e arancia.

Come Fanno gli Struffoli?

Gli struffoli sono fatti con ingredienti mischiati insieme in modo da creare un impasto. Questo impasto viene quindi tagliato in piccoli pezzi, rotolati nello zucchero e fritti in olio bollente. Una volta che gli struffoli sono pronti, vengono ricoperti con uno strato di miele o di sciroppo di zucchero e decorati con scaglie di agrumi o di cioccolato.

Le Feste di Natale

Gli struffoli sono uno dei dolci più popolari durante le festività natalizie. Vengono serviti in Italia durante la festa dell’Immacolata e in altri paesi durante il Natale. Spesso, vengono anche decorati con frutta candita, gocce di cioccolato e/o zucchero colorato.

  Gocce d'oro ricetta al forno

Tradizioni Varianti

Nel corso dei decenni, molte persone hanno creato delle loro tradizioni personali per rendere gli struffoli ancora più speciali. Alcune di queste tradizioni includono l’aggiunta di altri ingredienti, come l’uvetta o la frutta secca, o la decorazione con canditi colorati per rendere il dolce ancora più attraente.

I miei struffoli al giallo zafferano sono stati un grande successo! La ricetta è stata semplice da seguire e il risultato finale è stata una delizia. I miei ospiti erano entusiasti e hanno chiesto la ricetta. La combinazione di zafferano e miele conferisce ai miei struffoli un sapore unico e delizioso. Sono sicura che i miei struffoli al giallo zafferano diventeranno una delle ricette preferite della mia famiglia e dei miei amici. Mi sento orgogliosa di aver condiviso la ricetta con tutti loro e non vedo l’ora di preparare nuovamente i miei deliziosi struffoli al giallo zafferano!