Come fare la pizza in teglia perfetta con Giallo Zafferano
La pizza in teglia è una delle ricette più amate da italiani e stranieri. Si tratta di una pizza preparata in teglia, di solito di alluminio, con una speciale ricetta che la rende speciale e dal gusto inimitabile. Se vuoi preparare una pizza in teglia che non sia come le altre, segui la ricetta di Giallo Zafferano e la tua pizza sarà un successo!
Iniziamo con l’impasto della pizza:
- Mettete in una ciotola capiente 500 g di farina 00, un bicchiere di acqua tiepida, un cucchiaino di sale, due cucchiai di olio extravergine di oliva e un cubetto di lievito di birra e mescolate con una forchetta.
- Quindi, aggiungete altri 300 ml di acqua tiepida e impastate con le mani per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
- A questo punto, coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e fate lievitare l’impasto per almeno un’ora a temperatura ambiente.
Una volta che l’impasto della pizza è pronto, procedete con la preparazione della salsa di pomodoro:
- Iniziate con la preparazione della salsa di pomodoro. In una ciotola capiente mettete 500 g di passata di pomodoro, uno spicchio d’aglio tritato, un cucchiaino di origano, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva e mescolate.
- Quindi, versate la salsa preparata in una casseruola e fate cuocere per circa 10 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare.
- Una volta che la salsa di pomodoro è pronta, prendete una teglia e cospargetela con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Quindi, stendete l’impasto della pizza nella teglia ed aggiungete la salsa di pomodoro.
Ora, la vostra pizza in teglia è pronta per essere farcita. Seguite la ricetta di Giallo Zafferano e arricchite la vostra pizza con un mix di ingredienti:
- Iniziate prendendo 100 g di mozzarella e tagliatela a cubetti. Quindi, prendete anche 100 g di prosciutto cotto e tagliatelo a listarelle.
- A questo punto, prendete anche 200 g di pomodorini e tagliateli a metà. Infine, aggiungete 100 g di olive nere e mescolate.
- Quindi, versate tutti gli ingredienti preparati sulla pizza e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva. Infornate la pizza in teglia a 200 °C per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.
Una volta pronta, la vostra pizza in teglia con Giallo Zafferano è pronta per essere servita. Tagliatela a fette e servite in tavola accompagnata da una insalata fresca. La vostra pizza in teglia sarà un successo assicurato!
Altre questioni di interesse:
Ricetta Pizza in Teglia con Zafferano: la Ricetta Facile e Gustosa per Deliziare i Tuoi Ospiti!
Pizza in Teglia con Zafferano – La Ricetta Facile e Gustosa per Deliziare i Tuoi Ospiti!:
Ingredienti:
Impasto: preparare un impasto di farina, acqua, lievito di birra, olio extravergine di oliva e sale.
Topping: un cucchiaino di zafferano, una tazza di pomodorini tagliati a metà, una cipolla tritata, un po’ di origano, un po’ di mozzarella.
Preparazione della Pizza:
1. Mescolare gli ingredienti per l’impasto in una ciotola, fino a ottenere un composto liscio.
2. Stendere l’impasto su una teglia da forno con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
3. Cospargere sulla pizza il cucchiaino di zafferano.
4. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, la cipolla tritata, l’origano e la mozzarella.
5. Infornare la pizza in forno preriscaldato a 190° per 15-20 minuti.
Servizio:
Una volta cotta, la pizza in teglia con zafferano è pronta per essere servita. Si consiglia di accompagnarla con un’insalata fresca e un bicchiere di vino rosso.
Gusto:
La pizza con zafferano è una vera bontà! La presenza del zafferano conferisce alla pizza un sapore davvero unico e ricco, mentre la mozzarella ammorbidisce e arricchisce il gusto. Insieme ai pomodorini, all’origano e alla cipolla, questa pizza offre una miscela di sapori davvero irresistibile.
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.