Ricetta di sfingi siciliane

Ricetta delle Sfingi Siciliane: Deliziose Pasticcini Dolci dalle Note Aromatiche

Le Sfingi Siciliane sono una deliziosa ricetta di pasticcini di origine siciliana, a base di farina, zucchero, uova, burro e aromi. Si tratta di piccole ciambelle soffici e fragranti, dal sapore particolarmente dolce e con una consistenza leggermente croccante. Perfette per la colazione o come dessert, le Sfingi Siciliane sono un modo delizioso per assaporare il gusto della Sicilia!

Se sei un amante dei dolci e vuoi provare una ricetta siciliana davvero speciale, stai per scoprire una delizia che non potrai più dimenticare: le sfingi siciliane. Una volta preparate, sarai solleticato dall’aroma dei profumi che ricordano alla mente l’estate in Sicilia.

Ingredienti

Per preparare le Sfingi Siciliane, hai bisogno di questi ingredienti:

• 200 gr di farina 00
• 50 gr di zucchero
• 1 uovo
• 40 gr di burro
• Succo di ½ limone
• ½ cucchiaino di vaniglia
• ½ cucchiaino di cannella
• 2 cucchiai di latte
• Un pizzico di sale
• Olio di semi di girasole per friggere

Preparazione

Inizia preparando l’impasto: in una ciotola capiente, versa la farina, lo zucchero, l’uovo, il burro fuso, il succo di limone, la vaniglia, la cannella, il latte e un pizzico di sale. Impasta con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Successivamente, stendi l’impasto su una spianatoia infarinata, formando una sfoglia sottile. Con un tagliabiscotti, crea delle forme a forma di ciambelline (possono essere diverse a piacere).

  Ricetta cappello del prete in padella

Metti le sfingi su una teglia coperta con un foglio di carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.

Una volta cotte, lascia raffreddare le sfingi, quindi passa alla fase di frittura.
In una padella con olio di semi di girasole ben caldo, frigge le sfingi siciliane fino a quando non saranno ben dorate da entrambi i lati.

Infine, metti le sfingi su della carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Servizio

Le Sfingi Siciliane sono deliziose quando sono ancora calde, quindi servile subito. Prova a servirle con una spolverata di zucchero a velo per un tocco in più di dolcezza! Sono anche deliziose con una spruzzata di cannella per un tocco di sapore in più.

Le sfingi siciliane sono perfette per la colazione o per una merenda golosa da gustare con una tazza di caffè o una tazza di tè. Saranno un successo anche come dessert dopo pranzo o cena, magari accompagnate da una pallina di gelato o da una crema pasticcera.

Se vuoi preparare una versione più salata delle Sfingi Siciliane, sostituisci lo zucchero con un pizzico di sale e aggiungi del pepe nero. In questo modo, otterrai delle deliziose ciambelle salate da gustare con una buona insalata o come aperitivo.

Inoltre, se vuoi aggiungere un pizzico di colore, puoi anche coprire le sfingi con glassa allo zucchero colorata prima di servirle.

Insomma, come vedi, le Sfingi Siciliane sono una delizia che non potrai più dimenticare! Quindi, non esitare a prepararle e a gustare tutta la bontà e il profumo di questo dolce tipico siciliano.

Altre questioni di interesse:

Ricetta delle Sfingi Siciliane: la Guida Passo per Passo per Preparare la Squisita Specialità Siciliana

Ricetta delle Sfingi Siciliane: la Guida Passo per Passo per Preparare la Squisita Specialità Siciliana

Ingredienti:
Deliziosi ingredienti siciliani, come farina di grano duro, olio extravergine di oliva, sale, zucchero, ricotta, uova, cannella e limone, serviranno a creare questa deliziosa ricetta.

Cottura:
Per preparare le sfingi siciliane, inizia mescolando la farina con l’olio, il sale, il limone e l’acqua. Quando la miscela è pronta, mettila da parte. In un altro recipiente, mescola le uova con la ricotta, lo zucchero e la cannella.

Formazione:
Ora, prendi una manciata di impasto e forma una pallina. Stendila con il mattarello e poi riempila con la miscela di ricotta. Arrotola i bordi su se stessi in modo da creare una forma a sfinge.

Cottura:
Cuoci le sfingi in forno preriscaldato a 175°C per circa 15 minuti. Quando le sfingi sono dorate, estraile con attenzione dal forno e servile calde.

Garnish:
Per dargli un tocco in più, guarnire le sfingi con una spolverata di zucchero a velo e cannella. Per un sapore più delicato, aggiungi anche un po’ di scorza di limone.

Gustare:
Una volta cotte, goditi le tue squisite sfingi siciliane. Sarai sicuramente felice di aver seguito questa guida passo per passo per preparare questa saporita specialità siciliana.