Ricetta casoncelli alla bergamasca giallo zafferano

Ricetta Casoncelli alla Bergamasca con Zafferano Giallo – Un Piatto Tradizionale Delizioso!

Credetemi, c’è qualcosa di speciale in una cena a base di casoncelli. Questa ricetta, un classico della cucina bergamasca, è una di quelle che non potete assolutamente perdervi. La nostra versione mescola sapientemente pasta fresca, prosciutto cotto e zafferano giallo per creare un piatto che esploderà di sapori in ogni boccone.

Preparazione della pasta fresca:

I casoncelli alla bergamasca sono una pasta ripiena piccola con una forma tipica a mezzaluna. Per questa ricetta faremo la pasta fresca a mano in casa. Non preoccupatevi, è semplice e veloce!

Per preparare la pasta fresca avrete bisogno di:

• 200g di farina

• 2 uova

• 2 cucchiai d’olio

• Sale

• Acqua tiepida, q.b.

Iniziate prendendo una ciotola e mescolando insieme la farina, le uova, l’olio e un pizzico di sale. Aggiungete poi l’acqua tiepida, poca alla volta, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Una volta ottenuto l’impasto, tiratelo con il mattarello (o in una macchina per la pasta) fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliatela poi in quadrati di circa 4 cm e fateli riposare per 10 minuti.

Preparazione della farcia:

Per preparare la farcia dei casoncelli, avrete bisogno di:

• 200g di prosciutto cotto

• 100g di formaggio grana

• 50g di zafferano giallo in polvere

• 1 cipolla

• Olio extravergine di oliva

• Sale

• Pepe

Iniziate prendendo una padella e facendo rosolare la cipolla con un filo d’olio. Aggiungete poi il prosciutto cotto e fatelo cuocere fino a quando non sarà dorato. Aggiungete poi il formaggio grana grattugiato e mescolate il tutto. Salate e pepate a piacere.

  Torta mantovana ricetta benedetta rossi

Infine, aggiungete lo zafferano giallo in polvere e mescolate fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

Assemblaggio e cottura dei casoncelli:

Adesso che avete preparato sia la pasta che la farcia, potete iniziare ad assemblare i vostri casoncelli. Prendete un quadrato di sfoglia e riempitelo con una cucchiaiata di farcia, poi richiudeteli in modo da formare delle mezzelune. Una volta pronti tutti i casoncelli, potete passare alla cottura.

Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e fatevi cuocere i casoncelli per circa 8-10 minuti. Una volta cotti, scolateli e serviteli caldi con una spolverata di formaggio grana grattugiato.

I casoncelli alla bergamasca con zafferano giallo sono un piatto tradizionale che viene servito in molte occasioni speciali in tutta la Lombardia. Questa ricetta è una delle mie preferite, perché è facile da preparare e il risultato finale è sempre delizioso. È un piatto che non solo si abbina bene con vini bianchi, ma anche con un buon bicchiere di birra. Provatelo al più presto!

Altre questioni di interesse:

Ricetta dei Casoncelli alla Bergamasca con Zafferano – Una Deliziosa Ricetta Giallo Zafferano

Ricetta dei Casoncelli alla Bergamasca con Zafferano – Una Deliziosa Ricetta Giallo Zafferano

  Zuppa di pesce eurospin ricetta

Ingredienti:

Questa ricetta prevede l’utilizzo di alcune materie prime di qualità eccellente, come la farina di grano tenero, il burro, un uovo, acqua, sale, una foglia di alloro, un cucchiaino di zafferano in polvere, due cucchiaini di parmigiano reggiano, una presa di noce moscata e un pizzico di cannella.

Preparazione:

Inizia preparando la sfoglia dei casoncelli. Setaccia la farina in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale. Fai un buco al centro e versa l’uovo, l’acqua, il burro fuso e mescola con le mani fino a ottenere una massa omogenea. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno un’ora.

Farcitura:

In una ciotola, mescola la noce moscata con la cannella, il parmigiano, l’alloro, il sale e lo zafferano. Stendi la pasta con un mattarello e ricava dei dischi di pasta con l’aiuto di un bicchiere. Farcisci con un cucchiaio di ripieno e chiudi a mezzaluna.

Cottura:

Cuoci i casoncelli in abbondante acqua salata bollente, fino a che non affioreranno in superficie. Scolali e servili ben caldi conditi con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano.

Gusto:

Questi casoncelli alla bergamasca con zafferano sono una vera prelibatezza! La sfoglia è leggera e morbida e il ripieno è ricco di sapori, grazie all’accostamento del parmigiano, della noce moscata e del profumo intenso dello zafferano. Un piatto da provare assolutamente!

I casoncelli alla bergamasca giallo zafferano sono una vera delizia! La ricetta tradizionale è un’esperienza di cucina autentica e unica, una che non dimenticherai facilmente. Il giallo zafferano è un tocco di colore perfetto che rende questa ricetta speciale e la rende ancora più deliziosa. La ricetta è facile da seguire e riuscirete a preparare un piatto speciale in pochissimo tempo. Provate i casoncelli alla bergamasca giallo zafferano, non ve ne pentirete!
  Biscotti siciliani al latte della nonna ricetta