Ricetta Bonet Senza Forno: Un Delizioso Dolce Cremoso Fatto In Casa
Amate i dolci ma non avete la possibilità di accendere il forno? Non preoccupatevi, la ricetta bonet senza forno vi mostrerà come preparare un delizioso dolce cremoso in pochi semplici passi.
Il bonet è un dolce tipico della regione del Piemonte, una sorta di budino a base di cioccolato, uova e biscotti, che di solito viene cotto in forno. Ma se non avete la possibilità di cuocere alcunché, niente paura! È possibile preparare una versione ottima anche senza forno.
In questo articolo vi mostrerò come fare del bonet senza forno, ottenendo un risultato simile a quello della ricetta tradizionale. È una preparazione semplice e veloce, che non richiede molta esperienza in cucina.
Ingredienti:
Per preparare il bonet senza forno avrete bisogno di:
– 200 ml di latte
– 100 g di cioccolato fondente
– 100 g di biscotti secchi (es. Savoiardi)
– 2 uova
– 50 g di zucchero (facoltativo)
– 2 cucchiai di cacao amaro
– 2 cucchiai di liquore a scelta (facoltativo)
Preparazione:
1. Iniziate a preparare il bonet senza forno mettendo il latte in un pentolino e scaldandolo a fuoco basso.
2. Una volta che il latte sarà ben caldo, spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato fondente. Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema liscia.
3. Sbriciolate i biscotti e metteteli in una ciotola.
4. In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero, se lo desiderate, e poi unitele alla crema di cioccolato. Mescolate bene.
5. Aggiungete al composto i biscotti sbriciolati, il cacao amaro e, se lo desiderate, anche il liquore. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
6. Prendete una teglia di vetro o una terrina di ceramica, unta con un po’ di burro o di olio, e versatevi il composto ottenuto.
7. Lasciate raffreddare il bonet e poi mettetelo in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo.
Servizio:
Una volta pronto, il bonet senza forno è pronto per essere servito. Si può gustare da solo o accompagnato con panna montata, fragole fresche o altri frutti di bosco. Si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni.
Sperimentate:
Questa ricetta è molto semplice e si può personalizzare in base ai propri gusti. Si può variare la dose di zucchero o sostituire il liquore con altri aromi, come vaniglia o cannella. Si può anche aggiungere un po’ di frutta fresca o di marmellata.
Provate anche a sostituire i biscotti secchi con altri biscotti a vostra scelta, come i biscotti al cioccolato o i biscotti al burro.
Conclusione:
Come avete visto, preparare una variante del bonet senza forno non è difficile e richiede pochi ingredienti. Potete gustare questo dolce cremoso a casa vostra e personalizzarlo come meglio preferite. Provate a fare questa ricetta e vedrete che non ve ne pentirete!
Altre questioni di interesse:
Come Preparare un Delizioso Bonet Senza Utilizzare il Forno – La Ricetta Facile e Veloce
Come Preparare un Delizioso Bonet Senza Utilizzare il Forno – La Ricetta Facile e Veloce
Ingredienti:
Ecco cosa serve per preparare un delizioso bonet senza utilizzare il forno: 150 grammi di biscotti secchi, 150 grammi di burro, 1 tazza di zucchero di canna, 4 uova, 1/2 tazza di cacao amaro, 1/2 tazza di latte, 2 tazze di panna fresca, 1/2 bicchiere di maraschino, 1/2 tazza di scaglie di cioccolato fondente.
Preparazione del Bonet:
Inizia mescolando i biscotti secchi sbriciolati con il burro fuso e lo zucchero di canna. Aggiungi poi le uova una dopo l’altra, mescolando bene. Aggiungi il cacao, il latte e mescola ancora. Versa il tutto in una teglia da forno leggermente unta con burro e mettila da parte.
Montaggio:
In una ciotola, monta la panna fresca con il maraschino fino a ottenere una consistenza liscia e morbida. Versa il composto nella teglia e spolvera con le scaglie di cioccolato fondente.
Raffreddamento:
Metti la teglia in frigo per almeno 4 ore prima di servire il bonet. Una volta pronto, puoi scegliere di guarnire il dolce con cioccolato fuso, scaglie di cocco o altri ingredienti a piacere.
Non è mai stato così facile preparare un delizioso bonet! Provare per credere!
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.