Ravenna è stata per secoli uno dei centri più importanti d’Italia e ha una lunga tradizione culinaria che è sopravvissuta ai secoli. Una delle specialità più famose della città è la pizza fritta, una ricetta unica e deliziosa che è diventata un’icona della cucina ravennate.
La ricetta tradizionale della pizza fritta di Ravenna prevede pochi e semplici ingredienti: farina, olio di oliva, sale, lievito di birra e acqua. La pizza viene poi cotta in una padella calda piena di olio d’oliva, fino a diventare dorata e croccante. Il risultato è una pizza con una croccante crosta esterna e una morbida e umida pasta interna. Puoi servire la pizza da sola o con una varietà di condimenti come formaggio, pomodoro, prosciutto, funghi, olive, salsiccia e tanto altro ancora.
La ricetta della pizza fritta di Ravenna è semplice e veloce da preparare, ed è un’ottima opzione per una cena rapida. Puoi anche preparare la pizza in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla. Si riscalda velocemente in forno e ha lo stesso sapore delizioso della prima volta.
Ingredienti
- 400 gr di farina bianca
- 1 cucchiaio di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 200 ml di acqua
- olio di oliva per friggere
Preparazione
Inizia versando la farina in una ciotola capiente e aggiungi il lievito di birra, il sale e l’olio extravergine d’oliva. Mescola bene gli ingredienti con una forchetta e poi aggiungi l’acqua a filo, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti. Lavora poi l’impasto con le mani fino a formare una palla morbida ed elastica. Lascia riposare l’impasto in un luogo caldo per circa un’ora, coperto con un panno umido.
Quando l’impasto è pronto, stendilo con un matterello su una spianatoia infarinata fino a formare una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia in tanti piccoli dischi di circa 10 cm di diametro. Prendi i dischi uno ad uno e mettili su una teglia ricoperta di carta da forno. Una volta preparati tutti i dischi, lascia riposare la teglia per circa 10 minuti.
In una padella capiente scalda abbondante olio di oliva. Quando l’olio è caldo, adagia delicatamente i dischi di pizza uno ad uno nell’olio e lasciali cuocere fino a quando non diventano dorati. A questo punto, gira i dischi con una spatola e friggi anche l’altro lato fino a che non diventa dorato.
Quando la pizza è pronta, scolala con una schiumarola e adagiala su un piatto ricoperto con carta assorbente. Aggiungi il condimento che preferisci e servi la pizza ancora calda. La pizza fritta di Ravenna è una ricetta veloce e deliziosa che piacerà a tutti. Provala e gusta una pizza speciale, dalla croccante crosta esterna e la morbida e umida pasta interna.
Altre questioni di interesse:
Ricetta per la Pizza Fritta di Ravenna: Scopri Come Prepararla!
Ricetta per la Pizza Fritta di Ravenna: Scopri Come Prepararla!
Ingredienti:
La pizza fritta di Ravenna è una ricetta semplice ma deliziosa, preparata con pochi ingredienti. Ci vogliono circa 500 grammi di farina, 200 millilitri di acqua, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e una bustina di lievito di birra.
Preparazione:
Iniziamo a preparare la pizza fritta di Ravenna mescolando la farina, il sale e il lievito di birra in una ciotola. Aggiungiamo l’acqua e l’olio, mescoliamo fino a formare un impasto liscio. A questo punto dobbiamo lasciar lievitare l’impasto per circa un’ora.
Cottura:
Quando l’impasto è pronto, stendiamo la pasta su una spianatoia infarinata e ricaviamo dei dischi di circa 15 centimetri di diametro. Diamo una cottura di circa due minuti per lato in una padella con olio caldo.
Gusto:
La pizza fritta di Ravenna è croccante fuori e morbida dentro. Il sapore è delizioso, grazie alla combinazione di farina, olio extravergine di oliva e lievito di birra che danno al piatto un gusto caratteristico.
Presentazione:
Una volta cotta, serviamo la pizza fritta di Ravenna in un piatto da portata con una spruzzata di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una spolverata di prezzemolo. È un piatto delizioso, che conquisterà tutti i commensali!
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.