Pastiera Napoletana Ricetta Della Nonna Con Crema Pasticcera
La pastiera Napoletana è un dolce tipico della cucina partenopea. Si tratta di una torta realizzata con una base di pasta frolla, farcita con una crema pasticcera e delle gocce di cedro candito. È un dolce molto amato, perché ricco di sapori e profumi. Si prepara principalmente in occasione del periodo pasquale, ma può essere gustato in qualsiasi momento dell’anno.
La ricetta della pastiera napoletana è una ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. La ricetta della nonna è una delle più apprezzate. La pastiera della nonna è un dolce ricco, saporito e profumato, che ricorda un po’ quello che si preparava una volta a casa.
In questo articolo vi voglio spiegare passo passo come realizzare una pastiera napoletana della nonna con crema pasticcera.
Come Preparare la Pasta Frolla
Prendete una ciotola e mescolate un uovo con 120 grammi di zucchero, fino a quando non otterrete un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete a questo punto 250 grammi di farina e mescolate bene. Unite a questo punto 75 grammi di burro ammorbidito e incorporatelo all’impasto con un cucchiaio.
Infine, aggiungete un pizzico di sale, una bustina di lievito e un cucchiaino di scorza di limone grattugiata.
Impastate il tutto fino a quando non otterrete un composto morbido. A questo punto, prendete una teglia da forno e foderatela con della carta da forno. Prendete l’impasto e stendetelo con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 2 millimetri. Foderate con la pasta frolla la teglia da forno e bucherellate il fondo con una forchetta.
Come Preparare la Crema Pasticcera
In un pentolino, portate a ebollizione il latte con una bacca di vaniglia. Nel frattempo, prendete una ciotola e mescolate le uova con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto omogeneo. Unite a questo punto la farina e mescolate per bene.
Quando il latte sarà ben caldo, togliete la bacca di vaniglia e versatelo a filo nel composto di uova e zucchero, mescolando con una frusta. Trasferite il composto ottenuto nel pentolino e mescolate su fiamma bassa fino a quando non otterrete una crema densa.
Togliete poi la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare.
Come Preparare la Pastiera Napoletana
Una volta pronti gli elementi principali della pastiera, è il momento di assemblarla. Prendete la teglia con la pasta frolla, e distribuite la crema pasticcera uniformemente su tutta la superficie. Aggiungete i canditi e le gocce di cedro.
Infornate la pastiera a 180°C per circa 40 minuti. Quando sarà pronta, toglietela dal forno, lasciatela raffreddare e servitela.
Con questa ricetta, otterrete una pastiera napoletana della nonna ricca, saporita e profumata, ideale da servire in occasione del periodo pasquale.
Provatela anche voi e fateci sapere come vi è venuta!
Altre questioni di interesse:
La Ricetta della Nonna per la Pastiera Napoletana con Crema Pasticcera: la Migliore delle Ricette Tradizionali!
La Ricetta della Nonna per la Pastiera Napoletana con Crema Pasticcera: la Migliore delle Ricette Tradizionali!
Ingredienti:
La ricetta della nonna prevede l’utilizzo di diversi ingredienti, tra cui grano, latte, uova, burro, zucchero, cannella, fiori d’arancio, scorza di limone e ricotta.
Preparazione:
In una ciotola, mescolare il grano con il latte, l’uovo, il burro fuso e lo zucchero. Mescolare fino a ottenere un impasto denso e omogeneo. Aggiungere la cannella, i fiori d’arancio, la scorza di limone e la ricotta. Una volta pronto, versare l’impasto in una teglia imburrata.
Cottura:
Infornare a 180°C per circa 40-45 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino.
Crema Pasticcera:
In un pentolino, mescolare il latte, le uova, lo zucchero e la farina. Cuocere a fuoco lento fino a ottenere una crema densa. Lasciar raffreddare.
Assemblaggio:
Una volta che la pastiera e la crema sono fredde, tagliare la prima a forma di scacchiera. Versare la crema sulla superficie della pastiera. Decorare con fiori d’arancio e ricotta grattugiata.
Servire:
Servire la pastiera napoletana con crema pasticcera tiepida. Una volta servita, assaporare la dolcezza delle tradizioni napoletane e l’eccellente ricetta della nonna!
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.