Pane fatto in casa con lievito madre ricetta della nonna: un assaggio di nostalgia
Se c’è una cosa che mi ha sempre legata alla mia nonna è stata proprio la sua ricetta di pane fatto in casa con lievito madre. Il profumo che si spandeva in casa quando lo preparava era magico. Ricordo che da piccola, ogni volta che lo preparava con le sue mani dolci, avevo una gran voglia di mangiarlo. La ricetta della nonna è qualcosa di semplice e genuino, una ricetta a cui è impossibile resistere.
La ricetta della nonna è qualcosa di straordinario, poiché è composta solo da ingredienti naturali. Ecco cosa serve per preparare un pane fatto in casa con lievito madre:
-
Impasto:
500 grammi di farina 00, 300 ml di acqua tiepida, 10 grammi di sale, 5 grammi di lievito madre. -
Per la finitura:
un cucchiaino di olio di oliva, semi di papavero, sesamo o semi di lino.
Iniziate preparando l’impasto: in una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito madre, amalgamando bene. Aggiungete l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungete il sale e continuate a lavorare l’impasto finché non diventa consistente.
A questo punto, trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastatelo energicamente per almeno 10 minuti. Quando l’impasto avrà raggiunto la consistenza desiderata, trasferitelo in una ciotola leggermente oliata e copritela con un canovaccio. Lasciate lievitare l’impasto per circa 4 ore in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria.
Dopo 4 ore, l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e formate delle palline della grandezza desiderata. Disponete le palline su una teglia leggermente infarinata e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Una volta che le palline hanno raddoppiato il proprio volume, spennellatele con l’olio di oliva e cospargetele con i semi di papavero, sesamo o lino. Infornate a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando non saranno ben dorate.
Il pane fatto in casa con lievito madre ricetta della nonna è pronto! Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare su una gratella e gustatelo ancora caldo. Il profumo intenso e il sapore unico vi faranno rivivere i ricordi più dolci della vostra infanzia.
Se anche voi volete rivivere i ricordi della vostra nonna, provate a preparare questa ricetta. Vi assicuro che non ve ne pentirete! La preparazione è semplice e veloce, e il risultato sarà un pane soffice e delizioso. Potrete stupire i vostri amici e familiari con questo pane fatto in casa con lievito madre ricetta della nonna. Non ve ne pentirete!
Altre questioni di interesse:
Ricetta della Nonna per Pane Fatto in Casa con Lievito Madre – Ottieni un Pane delizioso e Sano Fatto in Casa!
Ricetta della Nonna per Pane Fatto in Casa con Lievito Madre – Ottieni un Pane delizioso e Sano Fatto in Casa!
Ingredienti:
Non servono molti ingredienti per realizzare un pane delizioso ed equilibrato fatto in casa con lievito madre. Ecco cosa serve: farina di grano tenero, acqua, sale e un po’ di lievito madre.
Preparazione:
Inizia mescolando la farina, il sale e l’acqua. Quindi aggiungi il lievito madre e impasta tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Quindi lascia riposare per circa un’ora.
Lievitazione:
Una volta riposato, puoi iniziare la lievitazione. Fai una palla con l’impasto e collocala in un contenitore oliato. Lascia lievitare a temperatura ambiente fino a che non sarà raddoppiato.
Cottura:
Infine, è il momento di cuocere il pane. Preriscalda il forno a 220°C e cuoci il pane per circa 30 minuti, fino a che non sarà dorato.
Gusto & Nutrizione:
Il pane fatto in casa con lievito madre è davvero delizioso e nutriente! Il sapore è ricco e rustico, con una croccante crosticina esterna e una morbida mollica interna. È ricco di nutrienti, come proteine, fibre, vitamine e minerali.
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.