Il dado di carne fatto in casa: Ricetta della Nonna
Se c’è un sapore che mi riporta ai tempi dell’infanzia, è quello del dado di carne fatto in casa della mia nonna. Una ricetta tradizionale che è rimasta intatta da generazioni, e che io ho voluto riportare alla luce.
Sono certa che questo piatto saprà conquistare anche voi, grazie alla sua semplicità e al suo gusto immediato.
Iniziamo con gli ingredienti:
- 1/2 kg di carne macinata di manzo
- 2 carote a dadini
- 1 cipolla a dadini
- 1 porro a dadini
- 2 spicchi di aglio tritati
- 4 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 uovo
- 50 g di pane grattugiato
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Una volta che abbiamo tutti gli ingredienti, possiamo passare alla preparazione.
In una ciotola grande, mescoliamo la carne macinata con le carote, la cipolla, il porro, l’aglio, il concentrato di pomodoro, l’uovo, il pane grattugiato, il prezzemolo, l’olio, il sale e il pepe.
Mescoliamo bene il tutto e facciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Passiamo quindi alla formatura del dado. Prendiamo una parte di impasto, formiamo una pallina e mettiamola in una teglia foderata con carta da forno. Ripetiamo l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.
Inforniamo a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie non sarà ben dorata.
Il dado di carne fatto in casa della mia nonna è pronto!
Serviamolo caldo accompagnato da un contorno di verdure.
Riproporre questa ricetta tradizionale è stato per me un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo di onorare la memoria di una persona speciale come la mia nonna, e di rivivere momenti di gioia e condivisione al suo fianco.
Provate anche voi a preparare questo dado di carne fatto in casa della mia nonna, e scoprirete un gusto dolceamaro, che vi ricorderà subito i sapori dell’infanzia.
Per rendere il piatto ancora più saporito, potete provare a utilizzare carni diverse, come ad esempio il maiale o il pollo, oppure a aggiungere altri aromi come la noce moscata o una foglia di alloro.
Per quanto riguarda la cottura, il dado di carne si può anche preparare al forno, oppure in padella, a seconda delle vostre preferenze.
Ad ogni modo, spero che vi sia piaciuta questa ricetta, e che la proviate a casa vostra, per rivivere insieme a me il gusto della tradizione!
Altre questioni di interesse:
Ricetta della Nonna per Dado di Carne Fatto in Casa: Una Deliziosa Tradizione Familiare!
Ricetta della Nonna per Dado di Carne Fatto in Casa: Una Deliziosa Tradizione Familiare!
Ingredienti:
La ricetta della nonna richiede ingredienti semplici ma di qualità: 1,5 kg di carne macinata di manzo, 1 cucchiaio di sale, 1 cucchiaio di pepe, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato e 2 spicchi d’aglio tritati.
Preparazione:
Inizia prendendo la carne macinata e mescolando accuratamente tutti gli ingredienti. Quando la miscela sarà bene amalgamata, inizia a modellare i dadini con le mani, cercando di renderli della stessa dimensione.
Cottura:
Una volta che tutti i dadini di carne sono pronti, mettili in una padella con un po’ d’olio d’oliva e cuocili a fuoco medio-basso fino a quando non saranno ben dorati da entrambi i lati.
Servizio:
Non appena i dadi di carne sono pronti, servili con un contorno di patate al forno o verdure grigliate.
Finiture:
In ultimo, servi i dadini di carne con un’insalata fresca o una salsa di pomodoro. Questo è l’ultimo tocco che conferisce alla ricetta della nonna quel gusto speciale che la rende una deliziosa tradizione di famiglia!
Relacionados
Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.