Ciambelle fritte con patate ricetta della nonna

Ricetta della nonna: ciambelle fritte con patate

Sono quelle ricette classiche che non possono mancare nelle cucine di tutti noi, quelle che ci portano un po’ di nostalgia e di sapori del passato. La ricetta della nonna per le ciambelle fritte con patate è una di quelle, semplice da fare e che piace a tutti.

Oggi vi racconto come realizzarla e vi assicuro che vi piacerà molto:

Ingredienti

P> Per preparare questa ricetta della nonna vi serviranno:

  • 400 grammi di patate
  • una cipolla
  • una pizzica di sale
  • una manciata di prezzemolo
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • una tazza di farina
  • un uovo
  • mezza tazza di latte
  • olio di semi per friggere

Preparazione

  • Per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele a dadini, quindi fatele cuocere in abbondante acqua salata per circa 15 minuti o finché non diventeranno tenere.
  • Una volta cotte, scolatele e mettetele in una terrina.
  • Tritate finemente la cipolla e aggiungetela alle patate, insieme al prezzemolo tritato e all’olio, mescolate bene il tutto.
  • In un altro recipiente sbattete l’uovo, aggiungete la farina, il latte, un pizzico di sale e mescolate bene fino a ottenere un composto liscio.
  • Aggiungete il composto alle patate e mescolate bene con un cucchiaio.
  • Prendete l’impasto con le mani e create delle ciambelle di circa 2 cm di diametro.
  • Friggete le ciambelle in abbondante olio di semi caldo finché non saranno ben dorate.
  • Mettete le ciambelle su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  • Servite le ciambelle ben calde, buon appetito!
  Pesce azzurro ricette economiche

Questa ricetta della nonna è davvero semplice da fare e vi assicuro che le ciambelle fritte con patate saranno buonissime. Sono perfette per una cena informale con gli amici, ma anche per una merenda golosa da preparare ai bambini. Il loro sapore irresistibile vi conquisterà!

Provate a preparare questa ricetta della nonna, vi assicuro che vi piacerà! Se poi volete variare, potete aggiungere del formaggio grattugiato all’impasto delle ciambelle, oppure delle spezie per renderle più saporite.

Altre questioni di interesse:

Ciambelle Fritte di Patate della Nonna: Ricetta Facile e Deliziosa per Appassionati di Cucina

Ciambelle Fritte di Patate della Nonna: Ricetta Facile e Deliziosa per Appassionati di Cucina

Ingredienti:

Le ciambelle fritte di patate della nonna sono un piatto classico semplice da preparare ma che ha bisogno di alcuni ingredienti speciali. Si necessitano patate, farina, olio di arachidi, uovo, sale e un pizzico di pepe.

Procedimento:
Inizialmente, le patate devono essere grattugiate e messe in una ciotola. Si aggiunge poi la farina, l’uovo, il sale e il pepe e si mescola fino a ottenere una consistenza omogenea. Si lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una palla compatta. Si formeranno poi delle ciambelle con le mani e si faranno riposare in un luogo fresco per circa 20 minuti.

  Pasta alla carbonare ricetta originale

Friggere:
In una padella, si farà scaldare l’olio di arachidi a fuoco medio. Quando l’olio inizia a sfrigolare, si prendono le ciambelle formate precedentemente e si adagiano nella padella. Si cuoceranno a fuoco medio, rigirandole con delicatezza in modo da farle dorare uniformemente.

Servire:
Una volta cotte, le ciambelle devono essere scolate su carta assorbente e salate. Sono pronte per essere servite calde e deliziose. Sono perfette per tutte le occasioni, da quelle formali a quelle informali. Sono un piatto veloce, economico e sicuramente delizioso.

Difficoltà:
Le ciambelle fritte di patate della nonna sono un piatto molto semplice da preparare, quindi non ci sono grandi complicazioni. Basta seguire le istruzioni, mantenere la temperatura dell’olio adeguata e prestare molta attenzione durante la cottura.

La ricetta della ciambella fritta con patate della nonna è una delizia! È una ricetta semplice, gustosa e che mi ricorda il piacere di stare in famiglia e di avere i nonni vicini. La preparazione è facile, i tempi di cottura brevi e soprattutto è un piatto vegetariano: una ricetta che piace a tutti. Credo che questa ricetta sia un ottimo modo per condividere un po’ di amore con i nostri cari. Provatela, cucinatela con amore e condividete con i vostri amici e famiglia, ne vale davvero la pena!
  Ricette salate per consumare molte uova