Carne in carpione ricetta piemontese

Cucinare la carne in carpione: la ricetta piemontese

Cucinare la carne in carpione è una ricetta tradizionale piemontese che è diventata un classico della cucina italiana. Si tratta di un piatto semplice, ma delizioso, che può essere servito come piatto principale o come contorno. La carne in carpione è una ricetta adatta sia ai vegetariani che ai carnivori e può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino al momento della cottura.

Ingredienti:

Per preparare la carne in carpione piemontese, avrete bisogno di:

– 500 gr di carne di manzo, tagliata a dadini;
– 1 cipolla tritata;
– 1 carota tritata;
– 1 costa di sedano tritata;
– 1 spicchio d’aglio tritato;
– 1 cucchiaio di farina;
– 1 bicchiere di vino bianco secco;
– 1 bicchiere di aceto di vino bianco;
– 1 bicchiere di acqua;
– Olio d’oliva;
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per preparare la carne in carpione piemontese, iniziate scaldando l’olio d’oliva in una padella capiente. Una volta che l’olio è ben caldo, aggiungete la cipolla tritata, la carota tritata, e il sedano tritato. Lasciate cuocere a fuoco dolce finché le verdure non saranno ben dorate.

Aggiungete quindi la carne di manzo a dadini e fatela rosolare per qualche minuto. Aggiungete l’aglio tritato e fatelo imbiondire. A questo punto, aggiungete la farina e mescolate bene.

Aggiungete ora il vino bianco, l’aceto di vino bianco, l’acqua e un pizzico di sale e pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti e fate cuocere a fuoco lento per circa 25-30 minuti finché la carne non sarà ben cotta.

  Spugnole ricetta giallo zafferano

Servire:

Una volta cotta, mettete la carne in carpione piemontese in un piatto da portata e servitela ben calda. Potete accompagnare il piatto con contorni di verdure o con un’insalata. La carne in carpione piemontese è un piatto delizioso che piacerà a tutti.

Consigli e trucchi:

– Se volete una variante più saporita della carne in carpione, potete aggiungere delle spezie come timo, alloro o rosmarino.

– Se non avete il vino bianco, potete sostituirlo con del vino rosso o del sidro di mele.

– Se volete avere una carne più morbida, potete lasciarla cuocere per qualche minuto in più.

– Se volete dare un tocco di colore al vostro piatto, potete aggiungere qualche pomodoro a dadini alla fine della cottura.

– Se volete rendere il piatto più leggero, potete sostituire il vino bianco con del brodo vegetale.

– Potete conservare la carne in carpione in frigorifero per alcuni giorni, ma ricordatevi di scaldarla prima di servirla.

Altre questioni di interesse:

Ricetta Piamontese di Carne in Carpione: la Ricetta Originale

Ricetta Piamontese di Carne in Carpione: La Ricetta Originale

Ingredienti: Questa ricetta originale della Pianura Padana necessita di carne di manzo, un po’ di vino bianco, cipolla, acciughe sotto sale, prezzemolo, erbe aromatiche, una foglia di alloro, olio extravergine d’oliva, aceto di vino, sale e pepe.

  Ricetta sospiri fatto in casa da benedetta

Preparazione: Una volta che tutti gli ingredienti sono stati preparati, si inizia con la cottura della carne. Si fa rosolare la cipolla tagliata finemente in una padella con l’olio. Una volta che la cipolla è ben dorata, si aggiungono le acciughe sotto sale e si lasciano cuocere per un paio di minuti. A questo punto si aggiunge la carne, il vino bianco, la foglia di alloro, le erbe aromatiche e si lascia cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Condimento: Una volta che la carne è cotta, si toglie dal fuoco e si lascia intiepidire. Si prepara poi il condimento per la carne in carpione, mescolando in una ciotola l’aceto di vino, sale, pepe e prezzemolo.

Servire: Infine, si mette la carne in un piatto da portata e si versa sopra il condimento preparato. Si può servire la ricetta di carne in carpione ancora tiepida oppure completamente fredda. Si può accompagnare con contorno di patate al forno e insalata.

La ricetta del carpione piemontese è una delizia da provare! Si tratta di un piatto prelibato e semplice, che ricorda i sapori dell’infanzia. L’abbinamento perfetto tra la carne tenera e gli aromi del carpione è senza dubbio una combinazione di successo. La ricetta richiede un po’ di impegno, ma sicuramente ne vale la pena. Il carpione piemontese è un’ottima idea per portare in tavola sapori inaspettati e graditi. Una volta assaggiato, non si può più farne a meno! Provatelo voi stessi e lasciatevi conquistare dai profumi e dai sapori di un piatto tradizionale e genuino.
  Ricetta pizza margherita con pasta pronta