Baccalà Mantecato: la Ricetta di Giallo Zafferano
Ciao amici, oggi vi presenterò la ricetta del famoso Baccalà Mantecato di Giallo Zafferano! Se siete amanti dei sapori di mare, vi consiglio di provarla subito. Il Baccalà Mantecato è una ricetta tipica della cucina italiana che può essere servita come primo piatto, antipasto o secondo. La sua consistenza cremosa e la sua deliziosa affumicatura vi conquisteranno a prima vista.
Come Preparare il Baccalà Mantecato
Innanzitutto, bisognerà procurarsi gli ingredienti. Ecco la lista degli ingredienti per 4 persone:
- 400 g di baccalà dissalato
- 1/2 cipolla bianca
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 3 acciughe sotto sale
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di burro
- Sale e pepe q.b.
Una volta procurati tutti gli ingredienti, iniziamo la preparazione del Baccalà Mantecato. In primo luogo, laviamo e asciughiamo il baccalà, quindi tagliamolo a pezzetti. Prendiamo una padella, mettiamo l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e la cipolla tritata e facciamo soffriggere. Aggiungiamo il prezzemolo, i capperi, le acciughe e il baccalà e facciamo cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti. Dopodiché, versiamo il vino bianco e lasciamo cuocere per altri 10 minuti. Se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua calda. Quando il baccalà sarà ben cotto, spegniamo la fiamma. Aggiungiamo ora il burro, mescoliamo bene e lasciamo raffreddare. Quando il baccalà sarà freddo, trasferiamolo in un mixer e frulliamolo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Servire il Baccalà Mantecato
Una volta ottenuta la crema di baccalà, serviamola in una terrina o in un piatto da portata. Decoriamo con prezzemolo tritato e serviamo caldo o tiepido, accompagnato da crostini di pane o da una fetta di pane abbrustolita. Potete anche servirlo come antipasto, accompagnato da verdure grigliate o da un’insalata mista.
Potete anche arricchire la ricetta aggiungendo altri ingredienti, come pomodori, olive, rucola o altre spezie. Il baccalà mantecato può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni, quindi potete prepararlo anche in anticipo.
Insomma, non vi resta che provare questa ricetta deliziosa e semplice da preparare. Spero che possiate apprezzare il risultato finale e che possiate preparare un ottimo Baccalà Mantecato per voi e per i vostri amici. Buon appetito!
Altre questioni di interesse:
Ricetta per Baccalà Mantecato: Scopri Come Prepararlo con Giallo Zafferano
Ricetta per Baccalà Mantecato: Scopri Come Prepararlo con Giallo Zafferano
Vuoi scoprire come preparare un delizioso baccalà mantecato? Ecco la ricetta che fa per te! Giallo Zafferano ti offre la ricetta perfetta per preparare un baccalà mantecato gustoso e saporito.
Ingredienti:
Inizia raccogliendo gli ingredienti necessari per preparare il baccalà mantecato. Avrai bisogno di 500 gr di baccalà, mezzo bicchiere di vino bianco, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di prezzemolo tritato, un cucchiaio di olio evo, un cucchiaino di sale e tre cucchiai di burro.
Preparazione:
Innanzitutto, fai ammollare il baccalà in acqua fredda per 12 ore. Quindi, scola l’acqua, sbuccia e taglia il baccalà in pezzi. Metti i pezzi di baccalà in una casseruola e copri con vino bianco. Aggiungi l’aglio, il prezzemolo tritato, l’olio evo, il sale e fai cuocere a fuoco lento fino a quando il baccalà non sarà morbido.
Mantecatura:
Quando il baccalà sarà cotto, togli la casseruola dal fuoco e aggiungi il burro. Mescola con cura fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Quindi, trasferisci il baccalà mantecato in un piatto da portata.
Servizio:
Adesso, il baccalà mantecato è pronto per essere servito. Puoi accompagnarlo con patate al forno o con un contorno di verdure. Aggiungi una spolverata di prezzemolo tritato e un filo d’olio evo per una nota di sapore in più. Il baccalà mantecato con Giallo Zafferano sarà un successo assicurato e un grande piacere per tutti!
Relacionados

Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe Russo e sono un appassionato chef italiano. Ho dedicato la mia vita a preservare le ricche e deliziose tradizioni della cucina italiana. Dalle ricette di pasta fatta in casa di mia nonna ai segreti dei sughi a cottura lenta, amo condividere con gli altri il mio amore e la mia conoscenza del cibo.